Se c'è un senso, sei tu.Afterhours * Non è una vera e propria sala d'attesa. È un largo corridoio, sul quale danno tre ascensori e da cui si accede a diversi reparti. Ai lati ci sono delle panche di metallo macchiate e scomode sulle quali siamo seduti noi: i genitori dei bambini che stanno dall'altra… Continua a leggere Nato due volte – #3
Autore: isolaminore
Nato due volte – #2
ferita e dolorenon sapevo cosa fosse venuto primasi appartengono come non si appartiene nessunoprima e doposi riproducono insiemesi contendono la superficie-Domenico Brancale * Non so bene in quale momento sia avvenuto, ma a un certo punto il tempo si è moltiplicato e sfilacciato, è cominciato a scorrere a velocità diverse. Alla solita velocità scorreva il… Continua a leggere Nato due volte – #2
Nato due volte – #1
L'unica passione della mia vita è stata la paura.Thomas Hobbes * È l'otto agosto e piove. Fuori della finestra della clinica il cielo è coperto di nubi, illuminato a tratti dai lampi e dalle luci al neon del distributore di benzina. Nella stanza ci siamo io e mia sorella. Io indosso il camice chirurgico e… Continua a leggere Nato due volte – #1
Tre libri a tema estate
@Liana Mikah via Unsplash Non è un post originale, lo so, ma d'estate mi piace leggere libri che parlano d'estate. Perché quest'esigenza così didascalica? Perché sono come le formiche, solo che invece di accumulare briciole per l'inverno, accumulo luce e calore. E non mi bastano i trentacinque gradi all'ombra, né le (sia pur scarse) giornate… Continua a leggere Tre libri a tema estate
La vacanza, di Dacia Maraini
Quando Dacia Maraini comincia a scrivere questo suo romanzo d’esordio ha appena diciassette anni. La sua scrittura, però, è già matura e incisiva, forse anche perché fino a quel momento si è data alla lettura totalmente, come se i libri fossero l’unica possibilità di salvezza, la sola risposta a ogni domanda. Lei stessa, nella nota… Continua a leggere La vacanza, di Dacia Maraini
L’estate del 2020
Photo by Nubia Navarro (nubikini) on Pexels.com L'estate del 2020 è stata quella in cui ho tolto il pannolino a mia figlia. L'estate del 2020 l'ho trascorsa per lo più a studiare la teoria per la patente. La mattina presto mi mettevo in balcone e davanti al computer vedevo sfilare i segnali di pericolo, quelli… Continua a leggere L’estate del 2020
Quelli come te
@michele marchesi via Unsplash Quelli come te, che hanno due sangui diversi nelle vene, non trovano mai riposo né contentezza; e mentre sono là, vorrebbero trovarsi qua, e appena tornati qua, subito hanno voglia di scappar via. Tu te ne andrai da un luogo all'altro, come se fuggissi di prigione, o corressi in cerca di… Continua a leggere Quelli come te
Cinque cose che mi sono successe scrivendo
averie woodard via Unsplash La biblioteca del Quirinale è piena di fotografi. Appena dentro leggo i nomi sui cartellini dei posti riservati e sento un pesce che guizza nella gola. È la cerimonia di premiazione del Premio Laurentum e io sono arrivata terza con una poesia dedicata a Victor Cavallo. Quella sera succedono diverse cose… Continua a leggere Cinque cose che mi sono successe scrivendo
Ventotto giugno, e tu.
Oggi è il nostro diciottesimo anniversario. Di quel primo giorno insieme, diciotto anni fa, ho solo qualche ricordo vivido, il resto è svanito col tempo. Ricordo che indossavo una maglietta arancione con la scritta "Catch me if you can..." e dei jeans non particolarmente belli a cui tuttavia ero affezionata. La scritta sulla maglietta, ironica… Continua a leggere Ventotto giugno, e tu.
Patrizia Cavalli, tra ironia e valorose partenze
C'è stato un anno in cui ho amato moltissimo. È stato un anno di rinascita, il mondo aveva smesso di essermi nemico e io stavo imparando ad apprezzarlo. Mi abbandonavo allo stupore e accoglievo con gioia ogni cosa che mi capitava. Avevamo una nuova casa in affitto che affacciava sul teatro romano, frequentavo un Master… Continua a leggere Patrizia Cavalli, tra ironia e valorose partenze