Leggo da giorni post e articoli in strenua difesa di Giovanni Verga e delle sue opere. La ragione di questo levarsi di voci ha origine in un'intervista rilasciata da Susanna Tamaro al Salone del Libro. Un intervento di cui ho trovato solo poche frasi, estrapolate qui e manipolate lì, il cui senso, se non capisco… Continua a leggere Il dito e la luna
Autoritratto al radiatore
Domenica 7 aprileSono diventato scrittore, o più esattamente mi sono lasciato diventare scrittore, per disporre di un tempo puro, svuotato di ogni occupazione seria. * Mercoledì 10 aprileNon bisogna donare il proprio cuore ai fantasmi. I fantasmi non sono i morti, certo che no, sono i vivi quando si lasciano avvolgere dalle bende delle loro… Continua a leggere Autoritratto al radiatore
Cristina
La prima volta che sono stata convocata per una supplenza è stato a Carpi. In Sicilia non mi avrebbero mai chiamata, troppa gente in graduatoria. Se sei un'aspirante docente del Sud ti tocca almeno un anno di gavetta al Nord, è risaputo. Io al Nord non ci volevo andare. Quando ho dovuto fare l'inserimento in… Continua a leggere Cristina
A rifare il mondo – Intervista a Ilaria Rigoli
A rifare il mondo è la prima raccolta di poesie di Ilaria Rigoli, illustrata da Ilaria Faccioli, edita da Bompiani e finalista al Premio Campiello junior per la categoria 11/14 anni, e al Premio Andersen come miglior libro 6/9 anni. Le sessanta poesie contenute nella raccolta, in effetti, possono essere lette e apprezzate da lettori e… Continua a leggere A rifare il mondo – Intervista a Ilaria Rigoli
Cinque vantaggi dell’avere un blog
Ph. Sincerely Media via Unsplash * Confesso: volevo scrivere una lista ma (stranamente) non sapevo su cosa. Quello che però ho imparato in questi anni è che non è vero quanto mi ripetevo una volta: se ti sembra di non avere niente da scrivere è bene non scrivere niente. No. Se ti sembra di non… Continua a leggere Cinque vantaggi dell’avere un blog
Gilda
La prima volta che la incontro non la vedo. Sale in macchina sul sedile posteriore, io davanti e alla guida mia sorella. Le diamo un passaggio per andare al lavoro. Lavoriamo tutte e tre allo stesso posto, scriviamo delle schede sulle opere d'arte di alcuni musei. Nell'auto c'è una quarta passeggera, anche lei lavora con… Continua a leggere Gilda
Un anno di isola minore
Foto di Isabella Fischer via Unspash * Quando il 20 aprile del 2022 ho messo online isola minore mi auguravo di essere costante, ma non ci credevo più di tanto. Naufragherà, mi dicevo, mi farò prendere dalle altre cose, dalla pigrizia, dall'umore, dall'ansia, dalle cavallette e dalle rane che piovono dal cielo. E invece sono… Continua a leggere Un anno di isola minore
Un ragno e altre cose
Nicola Picard via Unsplash * È quasi nebbiosa questa giornatapersa ricominciata interrotta più voltecome una lettera lasciata a mezzoo un dolore che non si vede;c'è tanto da fare in questo non farec'è tanto tenersi esitaretremare come la luceda uno spigolo all'altro del tavoloperfino il corsetto di un ragnoperfino il ragno che vedinell'angolo più chiaro della… Continua a leggere Un ragno e altre cose
fuoripunto., un blog letterario “oltre il confine” – Intervista con Pamela Frani
Cammino per il parco e sento scricchiolare il terreno sotto i piedi. Oggi è ghiacciato. Il cielo è grigio qui, spesso. Il sole lo prendiamo in vitamine e la luce non è la stessa. Ti accorgi di quanto manchi il sole solo quando, con l’aereo, rompi il muro delle nuvole. Cominciava così, con questo incipit… Continua a leggere fuoripunto., un blog letterario “oltre il confine” – Intervista con Pamela Frani
Le caramelle magiche, di Heena Baek
Dong-Dong è un bambino, e gioca da solo. Nessuno degli altri bambini lo invita mai a giocare con lui. Tuttavia, anche giocare da soli può essere divertente: qualche volta è necessario trasformare in virtù quelle necessità che altrimenti ci ferirebbero. Il gioco a cui gioca Dong-Dong sono le biglie. Un giorno decide di acquistarne di… Continua a leggere Le caramelle magiche, di Heena Baek