C'è un tempo che solo in parte somiglia a quello che abitiamo tutti. È un tempo più piccolo, rubato di nascosto a quello delle ore e dei giorni; è un tempo più grande, che scavalca quello delle ore e dei giorni e come una supernova detona verso l'eterno, conservando memoria di stagioni preistoriche. Si muove… Continua a leggere Bruciare lentamente
Sette cose che dovrei imparare da mio figlio di sette mesi
Ph. Samuel Branch via Unsplash * Oggi Michele compie sette mesi. Qualcuno mi ha detto una volta – o forse l'ho letto da qualche parte, che nel primo anno di vita i bambini sono puro istinto. E anche se odio la retorica dell'aver sempre qualcosa da imparare dai bambini, la ritengo vera. Ecco quello che… Continua a leggere Sette cose che dovrei imparare da mio figlio di sette mesi
Il punto di rottura
Mick Haupt via Unsplash * Eppure deve esserci stato un punto di rottura, un momento in cui ho perso l’incanto. Una sera ero in macchina con Manu, lei guidava piano coi fendinebbia accesi. Intorno era tutto denso. Tornavamo da Correggio, o da Soliera, o da Modena, non ricordo. Con Manu visitavo sempre posti che mi… Continua a leggere Il punto di rottura
Sciara, di Marina Mongiovì – Intervista con l’autrice
Nella controra torrida e sonnolenta dell’estate prendono vita e fuoco i racconti di Sciara, libro d’esordio di Marina Mongiovì, edito dalla casa editrice Kalós. Una raccolta che fin dal titolo rimanda alla suggestione di una Sicilia aspra e incandescente, che con le sue storie luminose e nere segna con dolcezza, ma senza appello, la memoria di chi… Continua a leggere Sciara, di Marina Mongiovì – Intervista con l’autrice
Biglietti agli amici
* «Vedere il lato bello, accontentarsi del momento migliore, fidarsi si quest'abbraccio e non chiedere altro perché la sua vita è solo sua e per quanto tu voglia, per quanto ti faccia impazzire non gliela cambierai in tuo favore. Fidarsi del suo abbraccio, della sua pelle contro la tua, questo ti deve essere sufficiente, lo… Continua a leggere Biglietti agli amici
La restanza, di Vito Teti
«Amo i miei luoghi e, a volte, odio restarvi e vorrei disseminarmi in tutti i luoghi del mondo; avverto spesso la frustrazione del restare per cambiare un mondo che non sembra voler cambiare, che anzi sembra scomparire e morire giorno dopo giorno, ed ecco che mi accingo a raccontare il senso, il disagio, la bellezza… Continua a leggere La restanza, di Vito Teti
Gennaio
Ph. Glen Carrie via Unsplash * Nessun senso di colpa, non è importante per me.Tu non stare in pensiero, è solo un finto cuore.-Gennaio, Diaframma * I. Questo mese comincia davanti a una mafaradda. Nella cucina di Gabriella, io e Fabio seguiamo le sue istruzioni con attenzione. Sul tavolo, una ciotola di acqua calda e… Continua a leggere Gennaio
Dove ti sei perduta
Dove ti sei perdutada quale dove non torni,assediatabruci senza origine.Questo fuocodeve trovare le sue parolepronunciare condizionidi smarrimento dire:«Sei l'unica me che hotorna a casa».–Chandra Livia Candiani, La domanda della sete @Vadim Sadovski via Unsplash
Conversazione in Sicilia & Strategie Prenestine
A dicembre dell'anno scorso ho ricevuto un regalo bellissimo da parte di Valentina e adesso faccio parte anch'io del gruppo di lettura che ha messo in piedi con Carola: Strategie Prenestine. Ho avuto sempre qualche remora nel prendere parte a un gruppo di lettura, per una questione soprattutto di timidezza. Ma d'altra parte, il senso… Continua a leggere Conversazione in Sicilia & Strategie Prenestine
Distruzioni per l’uso
Ti sembreròun'emerita idiota,facili entusiasmi,improvvisi avvilimenti.-Carmen Consoli, Novembre '99 (L'isola del tesoro) * Per più di vent'anni ho litigato furiosamente con mio padre. Eravamo sempre impegnati in una guerra continua, aperta o silenziosa, ma interrotta mai. Una delle volte in cui la sua voce tuonava per le stanze e la mia competeva con quel suo largo… Continua a leggere Distruzioni per l’uso