C'è un tempo che solo in parte somiglia a quello che abitiamo tutti. È un tempo più piccolo, rubato di nascosto a quello delle ore e dei giorni; è un tempo più grande, che scavalca quello delle ore e dei giorni e come una supernova detona verso l'eterno, conservando memoria di stagioni preistoriche. Si muove… Continua a leggere Bruciare lentamente
Tag: einaudi
La restanza, di Vito Teti
«Amo i miei luoghi e, a volte, odio restarvi e vorrei disseminarmi in tutti i luoghi del mondo; avverto spesso la frustrazione del restare per cambiare un mondo che non sembra voler cambiare, che anzi sembra scomparire e morire giorno dopo giorno, ed ecco che mi accingo a raccontare il senso, il disagio, la bellezza… Continua a leggere La restanza, di Vito Teti
Dove ti sei perduta
Dove ti sei perdutada quale dove non torni,assediatabruci senza origine.Questo fuocodeve trovare le sue parolepronunciare condizionidi smarrimento dire:«Sei l'unica me che hotorna a casa».–Chandra Livia Candiani, La domanda della sete @Vadim Sadovski via Unsplash
Parla, mia paura
Intravidi il mio sguardo in uno specchio e notai quanto fosse diverso da prima. Era lo sguardo delle donne che hanno bambini ancora piccoli, uno sguardo differente da tutti gli altri. C’erano dentro stanchezza, orgoglio, pietà, calore, rabbia e distanza. Tutto mischiato. Era uno sguardo intoccabile, impermeabile, lo sguardo di colei che sa cosa significa… Continua a leggere Parla, mia paura
Quando non ci sono, di Alfonso Brezmes
Dovrò pur spiegare cosa ho amato di un libro al quale ho fatto un'orecchia quasi a pagine alterne. Un libro che adesso ha un angolo così gonfio che fatica a stare composto tra gli altri. Così torno indietro, lo rileggo per mettere meglio a fuoco, per ricercare i temi, per scandagliare il movimento dei versi… Continua a leggere Quando non ci sono, di Alfonso Brezmes
Tre libri a tema estate
@Liana Mikah via Unsplash Non è un post originale, lo so, ma d'estate mi piace leggere libri che parlano d'estate. Perché quest'esigenza così didascalica? Perché sono come le formiche, solo che invece di accumulare briciole per l'inverno, accumulo luce e calore. E non mi bastano i trentacinque gradi all'ombra, né le (sia pur scarse) giornate… Continua a leggere Tre libri a tema estate
Quelli come te
@michele marchesi via Unsplash Quelli come te, che hanno due sangui diversi nelle vene, non trovano mai riposo né contentezza; e mentre sono là, vorrebbero trovarsi qua, e appena tornati qua, subito hanno voglia di scappar via. Tu te ne andrai da un luogo all'altro, come se fuggissi di prigione, o corressi in cerca di… Continua a leggere Quelli come te
Patrizia Cavalli, tra ironia e valorose partenze
C'è stato un anno in cui ho amato moltissimo. È stato un anno di rinascita, il mondo aveva smesso di essermi nemico e io stavo imparando ad apprezzarlo. Mi abbandonavo allo stupore e accoglievo con gioia ogni cosa che mi capitava. Avevamo una nuova casa in affitto che affacciava sul teatro romano, frequentavo un Master… Continua a leggere Patrizia Cavalli, tra ironia e valorose partenze
Trema la notte, di Nadia Terranova
Il primo articolo della rubrica LEA - Letteratura e altre arti di isolaminore è la recensione di un libro di un'altra isolana, scrittrice amata.