
È un sabato, autunno inoltrato, e io e Ludovica siamo sedute fuori in balcone. Fa freddo, e piove così intensamente che la pioggia smargina i bordi delle case e copre la vista del mare in lontananza. Io indosso un cappotto lungo e nero per proteggermi. E le pantofole, perché con lei non devo tenere un abbigliamento formale. Ci conosciamo da qualche anno, ma solo da poco ho scoperto che realizza delle illustrazioni bellissime, essenziali, lineari, capaci di cogliere un momento o una suggestione. Mi piace soprattutto che con un solo tratto riesca a raggiungere il cuore delle cose.
Così – sarà la pancia piena, sarà l’odore del caffè che chiude il pasto, sarà la compagnia lenta e piacevole – mi viene in mente un’idea, e mentre la concepisco gliela sto già proponendo.
“E se facessimo una plaquette per Natale? Io metto le poesie e tu le illustrazioni.”
Lei ci pensa forse per un millesimo di secondo e mi dice “Ci sto”.
Seguono giorni di selezioni, tagli, modifiche, disegni, messaggi vocali, consultazioni, impaginazioni e imprecazioni e finalmente eccola. La plaquette per Natale.
Si intitola Buoni propositi, e c’è più di una ragione per questo. Sono otto mie poesie e otto sue illustrazioni. È gratuita e per richiederla basta inviare una mail all’indirizzo isolaminore@gmail.com con oggetto “Plaquette” e come corpo del testo quello che volete: una cosa che vi è successa quest’anno, una cosa che vorreste realizzare l’anno prossimo, la ragione per cui vi piacerebbe ricevere la plaquette, gli auguri di Natale o qualsiasi altra cosa (purché sia gentile). Specificate anche il formato in cui preferireste riceverla (pdf o epub).
E poi aspettate che l’elfo isolano vi risponda. Pare sia già pronto e non vede l’ora di ricevere le vostre mail.
2 pensieri riguardo “Una plaquette per Natale”