Intravidi il mio sguardo in uno specchio e notai quanto fosse diverso da prima. Era lo sguardo delle donne che hanno bambini ancora piccoli, uno sguardo differente da tutti gli altri. C’erano dentro stanchezza, orgoglio, pietà, calore, rabbia e distanza. Tutto mischiato. Era uno sguardo intoccabile, impermeabile, lo sguardo di colei che sa cosa significa… Continua a leggere Parla, mia paura
Autore: isolaminore
Quando non ci sono, di Alfonso Brezmes
Dovrò pur spiegare cosa ho amato di un libro al quale ho fatto un'orecchia quasi a pagine alterne. Un libro che adesso ha un angolo così gonfio che fatica a stare composto tra gli altri. Così torno indietro, lo rileggo per mettere meglio a fuoco, per ricercare i temi, per scandagliare il movimento dei versi… Continua a leggere Quando non ci sono, di Alfonso Brezmes
Gli infelici
Gli infelici li riconosci da come tengono le spalle un poco curve, sfiduciate come se non fosse un loro affare. Gli infelici trovano insopportabilela sfacciata felicità degli altrie considerano un affronto al loro statoquella loro faccia allegra nelle foto. Menti più spesso quando sei infelice Va tutto bene, i figli all’asilo imparano a ritagliare, la… Continua a leggere Gli infelici
L’arte gentile di Ettore Spalletti
Sono trascorsi tre anni dalla morte di Ettore Spalletti, artista abruzzese che avviò la sua carriera negli anni Settanta con un’indagine sulla materia e sul colore. La sua opera ha attraversato tre decenni e molteplici città internazionali fino a culminare, nel 2014, in una retrospettiva dal titolo Un giorno così bianco, così bianco che ha… Continua a leggere L’arte gentile di Ettore Spalletti
Un’estate, di Ji-hyun Kim
Un'estate, di Ji-hyun Kim (Emme Edizioni) Di questo libro mi ha colpito prima di tutto la copertina: un ragazzino in fondo all'acqua che nuota verso la superficie inondata di luce. Sembra che sia in corso una scoperta e che quel ragazzino si avvii curioso, calmo, verso qualcosa che neanche lui conosce. Non è forse anche… Continua a leggere Un’estate, di Ji-hyun Kim
Nato due volte – #3
Se c'è un senso, sei tu.Afterhours * Non è una vera e propria sala d'attesa. È un largo corridoio, sul quale danno tre ascensori e da cui si accede a diversi reparti. Ai lati ci sono delle panche di metallo macchiate e scomode sulle quali siamo seduti noi: i genitori dei bambini che stanno dall'altra… Continua a leggere Nato due volte – #3
Nato due volte – #2
ferita e dolorenon sapevo cosa fosse venuto primasi appartengono come non si appartiene nessunoprima e doposi riproducono insiemesi contendono la superficie-Domenico Brancale * Non so bene in quale momento sia avvenuto, ma a un certo punto il tempo si è moltiplicato e sfilacciato, è cominciato a scorrere a velocità diverse. Alla solita velocità scorreva il… Continua a leggere Nato due volte – #2
Nato due volte – #1
L'unica passione della mia vita è stata la paura.Thomas Hobbes * È l'otto agosto e piove. Fuori della finestra della clinica il cielo è coperto di nubi, illuminato a tratti dai lampi e dalle luci al neon del distributore di benzina. Nella stanza ci siamo io e mia sorella. Io indosso il camice chirurgico e… Continua a leggere Nato due volte – #1
Tre libri a tema estate
@Liana Mikah via Unsplash Non è un post originale, lo so, ma d'estate mi piace leggere libri che parlano d'estate. Perché quest'esigenza così didascalica? Perché sono come le formiche, solo che invece di accumulare briciole per l'inverno, accumulo luce e calore. E non mi bastano i trentacinque gradi all'ombra, né le (sia pur scarse) giornate… Continua a leggere Tre libri a tema estate
La vacanza, di Dacia Maraini
Quando Dacia Maraini comincia a scrivere questo suo romanzo d’esordio ha appena diciassette anni. La sua scrittura, però, è già matura e incisiva, forse anche perché fino a quel momento si è data alla lettura totalmente, come se i libri fossero l’unica possibilità di salvezza, la sola risposta a ogni domanda. Lei stessa, nella nota… Continua a leggere La vacanza, di Dacia Maraini