Isola junior

Le caramelle magiche, di Heena Baek

Dong-Dong è un bambino, e gioca da solo. Nessuno degli altri bambini lo invita mai a giocare con lui. Tuttavia, anche giocare da soli può essere divertente: qualche volta è necessario trasformare in virtù quelle necessità che altrimenti ci ferirebbero.

Il gioco a cui gioca Dong-Dong sono le biglie. Un giorno decide di acquistarne di nuove, ma si accorge che sono in realtà delle caramelle, e molto speciali: ognuna ha un sapore diverso, un sapore che permette a Dong-Dong di sentire la voce di qualcuno o qualcosa che voce non ha.

La prima caramella ha un intenso sapore di menta e una curiosa fantasia scozzese del tutto simile a quella del divano. Appena comincia a succhiarla sente una voce provenire proprio dal soggiorno… E lo stesso accade con le altre: con quella che ha gli stessi colori del suo cane, e quell’altra, che sembra avere una piccola barba come quella di suo padre, e quella rosa di cosa saprà? E quella arancione? E infine, quella trasparente, che sapore avrà? Quale voce rivelerà?

A tutti noi è capitato almeno una volta di chiederci cosa direbbero gli oggetti che ci circondano ogni giorno, o quali siano i pensieri dei nostri animali domestici. Così sembra succedere anche a Dong-Dong: cosa direbbe il divano se potesse parlare? E il suo vecchio cane? Cosa vogliono dire davvero le parole del suo papà quando gli chiede di mettere a posto, di non mangiarsi le unghie, di passare il filo interdentale, di leggere scandendo bene le parole? Cosa ci direbbero, se ancora potessero, le persone care che non ci sono più? Come potremmo tenerle ancora vicine?

Caramella dopo caramella, la storia di Dong-Dong ci conduce attraverso il senso profondo delle cose, suggerendo un modo nuovo di guardarle, infantile e saggio, che non si ferma all’apparenza ma, con stupore, sa vederle davvero. Le parole della scrittrice coreana sono accompagnate dalle illustrazioni tridimensionali di cui lei stessa è autrice. I personaggi, costruiti artigianalmente con fil di ferro e argilla, danno al lettore l’impressione di guardare un cortometraggio, di trovarsi al centro del racconto.

Vincitore del Premio Orbil 2023 come miglior albo illustrato e finalista al Premio Andersen 2023 nella stessa categoria, Le caramelle magiche (edito da Terre di Mezzo nella traduzione di Dalila Immacolata Bruno) è probabilmente uno degli albi più belli pubblicati negli ultimi anni: ironico, delicato, commovente, senza morale se non quella che per trovare la nostra voce dobbiamo prima metterci in ascolto delle altre, avere pazienza, perseveranza, arrivare al cuore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...